CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E DIRITTO DI RECESSO
Modalità di pagamento
I pagamenti accettati sono bonifico bancario, carta di credito e paypal.
Il pagamento viene considerato eseguito nel momento in cui viene accreditato (unitamente all’ordine nel caso di pagamento con carta o Paypal, all’accredito oppure dietro presentazione della ricevuta della transazione con numero di CRO tramite mail da parte dell’Acquirente nel caso di bonifico bancario). In seguito al pagamento di qualsiasi tipologia, l’acquirente riceverà una conferma d’ordine che finalizza la compravendita. Trattandosi di una piccola realtà artigianale e di vendita di pezzi unici realizzati a mano, ci riserviamo qualche giorno per inviarvi il tracking della spedizione.
Spese e modalità di spedizione
Ci affidiamo a corrieri come Gls o a Sda. Al momento della spedizione, viene inviato all’Acquirente il codice di tracciamento della spedizione.
Il Venditore non è in alcun modo responsabile dei ritardi nella consegna imputabili al Corriere o all’Acquirente, denotabili dalla tracciatura del pacco, o di errori o dati mancanti nell’indicazione dell’indirizzo di consegna. Nei periodi prefestivi e festivi, è possibile che i tempi di spedizione subiscano dei ritardi dovuti alla gestione del surplus dei pacchi nei centri di smistamento dei Corrieri: il Venditore non è in alcun modo responsabile di questi ritardi.
Nel caso in cui si richieda espressamente tramite mail a info@lolastore.it una spedizione assicurata, verrà pagato dall’acquirente un sovrapprezzo in accordo con lo spedizioniere designato.
Rilascio della fattura
La vendita online rientra nella casistica delle operazioni non soggette a obbligo di certificazione come da art. 2 lettera oo) del dPR del 21 dicembre 1996, n. 696; il Venditore non è tenuto all’emissione della Fattura a meno che non sia richiesta dall’Acquirente congiuntamente all’effettuazione dell’ordine, Nel caso in cui l’Acquirente necessiti di Fattura, deve richiederla congiuntamente all’effettuazione dell’ordine, come da art. 22 del dPR n. 633 del 1972 e risoluzione n.274/E del 2009 dell’Agenzia delle Entrate.
Informazioni sui prodotti
L’acquirente ha il diritto di chiedere, prima di procedere all’acquisto, tutte le informazioni che desidera, e noi saremo felici di rispondervi nel più preciso ed esaustivo modo possibile.
Desideriamo sempre che chi sceglie un prodotto artigianale Lola sia soddisfatto, quindi non esitate a contattarci. Eventuali differenze cromatiche tra foto e prodotto reale sono date dalla configurazione degli schermi, e nonostante ci impegnamo al massimo per rendere l’immagine il più reale possibile, a volte qualche piccola diversità c’è.
Il Venditore è responsabile per qualsiasi difetto dei prodotti offerti sul sito, inclusa la non conformità degli articoli ai prodotti ordinati, ai sensi di quanto disposto dalla normativa italiana (art.128-132 del Codice del Consumo – Decreto Legislativo 206 del 06/09/2005). Non saranno imputabili al venditore eventuali difetti causati da un’errata manutenzione o da un utilizzo non idoneo degli articoli.
Per difetti o rotture eventuali scrivere una mail a info@lolastore.it e descrivere la problematica. Solitamente rispondiamo sempre di quelle che possono essere piccole rotture, in accordo con la problematica che le può aver causate.
Diritto di recesso
L’acquirente ha sempre il diritto di recesso, come previsto dal codice del consumo art 206/2005, se non è dovuto a vizi o non conformità causate dal venditore, avviene a sue spese, entro e non oltre i 14 giorni dal giorno in cui riceve la consegna (fede la conferma della compagnia di spedizione). In tal caso riceverà un rimborso della merce acquistata a mezzo concordato con il venditore via mail a info@lolastore.it, dopo aver controllato l’integrità e la conformità della merce (art 56)
Il diritto di recesso non si applica alla fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati (art. 59 comma c) e art .1, comma 1, D.Lgs. 21 febbraio 2014, n. 21).
L’acquirente è tenuto a pagare le spese dirette di restituzione nel caso in cui, al momento del recesso, la consegna del bene fosse già avvenuta come da art 57 comma 1.
Errori e-shop
Ci impegniamo al massimo al fine di garantire un sito preciso e sempre aggiornato, ma ci scusiamo se qualche volta potrà capitare qualche piccolo errore. Ci riserviamo la facoltà di correggere in qualsiasi momento gli eventuali errori e le eventuali imprecisioni.
Proprietà intellettuali
Tutti i diritti di proprietà intellettuale e i contenuti, connessi all’e-commerce sono di titolarità esclusiva di Farinati Veronica e Muffatto Andrea, in quanto titolare dell’attività e del sito web www.lolastore.it. E-commerce e i suoi contenuti non possono essere riprodotti né integralmente né parzialmente, trasferiti con mezzi elettronici o convenzionali, modificati, collegati e utilizzati per nessun fine senza il previo consenso scritto di Farinati Veronica e Muffatto Andrea.
Legge applicabile
Le Condizioni Generali e i Contratti di Compravendita sono disciplinati dal Diritto Italiano (e in particolare dal Codice del Consumo – Decreto Legislativo 206 del 06/09/2005, che agli art. da 50 a 67 disciplina i contratti a distanza – e dal Decreto Legislativo 70 del 09/04/2003 in materia di commercio elettronico) e alla luce di questo devono essere interpretate.
Per qualsiasi controversia che possa sorgere in connessione alle Condizioni Generali e/o ai Contratti di Compravendita sarà competente in via esclusiva il foro di Venezia.